17 novembre 2017
ENAV ha partecipato alla 3^ edizione del Festivalmeteorologia di Rovereto, che si terrà presso il Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo, dal 17 al 19 novembre 2017.
ENAV ha partecipato alla 3^ edizione del
Festivalmeteorologia
di Rovereto, che si è tenuto presso il “Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo”, dal 17 al 19 novembre 2017.
Organizzato dall’Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto e Trentino Sviluppo, ha costituito l’evento di maggior rilevanza a livello nazionale nel settore dei servizi e degli studi metereologici, il cui valore e importanza in termini economici, naturali e della consapevolezza generale sono aumentati in modo esponenziale in questi ultimi anni.
Il programma del festival era incentrato sul tema - Meteorologia: tra scienza e tecnologia – Altre tematiche prevederanno il come fare impresa con il “meteo”, creare nuove professionalità e migliorare la qualità della vita.
Presso il Polo Tecnologico è stata allestita una sezione espositiva che ha ospitato spazi dedicati alla presentazione di aziende, anche internazionali, operanti nel campo delle tecnologie e dei servizi meteorologici rivolti a settori quali aviazione, navigazione, attività produttive costiere e off-shore, energie rinnovabili e agricoltura.
ENAV ha partecipato all’evento con un proprio corner espositivo dedicato alla presentazione delle attività relative al settore meteorologico, frutto della forte esperienza acquisita nel campo del mondo aeronautico.
I meteorologi della Società hanno partecipato inoltre in veste di speaker ad alcuni dei seminari scientifici e presentazioni tecniche sull’argomento.
Particolare rilevanza rivestirà infatti, la presentazione della nuova postazione di rilevamento dati, l’EDAMS 4.0, “a new meteo system datalogger concept for a more valuable logistic management”, una soluzione innovativa ed efficace, a costo contenuto, per le osservazioni atmosferiche di superficie utilizzabile in diversi settori di riferimento.
Il Festival è stata dunque un’opportunità preziosa di conoscenza reciproca e d’interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana e internazionale.
ask@enav.it
Programma
Per ulteriori informazioni: