posizioni aperte

Se vuoi contribuire anche tu al mondo del traffico aereo segui sui nostri canali social le società del Gruppo ENAV per essere sempre aggiornato sulle posizioni aperte e trovare l’opportunità giusta per te

                                                      

                                                   

                                                      Attualmente sono aperte le seguenti ricerche di personale:

 

 

Bid Manager Tecnico Installatore Sistemi CNS Project Engineering Manager System Verification & Qualification Engineer Software Verification & Qualification Engineer UAS Embedded Hardware Engineer Software Developer Software Engineer Junior

Tutti i nostri job posting, rivolti ai potenziali new joiner, vengono pubblicati in questa sezione del sito, sul nostro canale LinkedIn e sul sito Michael Page.

È possibile effettuare una candidatura spontanea inviando il proprio CV all’indirizzo di posta recruiting@enav.it.  

 

Focus Processo di selezione Controllori del Traffico Aereo

Gli aspiranti Controllori del Traffico Aereo saranno individuati attraverso il First European Air Traffic Controller Selection Test (FEAST), batteria di test progettata da Eurocontrol, utilizzata in 56 paesi per il recruiting dei Controllori del Traffico Aereo e già somministrata ad oltre 150.000 candidati.

Il processo di selezione è modulare, ovvero ciascuno step è propedeutico al successivo; di seguito i dettagli delle varie Fasi:

  1. Raccolta candidature (dalle ore 15:00 del 07/01/25 alle ore 15:00 del 20/01/25): compilazione dell’application form ed invio della documentazione richiesta.
  2. Screening delle applications: verifica dell’effettiva corrispondenza fra i requisiti dichiarati in fase di candidatura e i requisiti richiesti nel job posting.
  3. Screening della documentazione: verifica della compliance dei documenti richiesti.

Contestualmente alla compilazione dell’application form, veniva richiesto di procedere con l’upload della seguente documentazione: diploma di scuola secondaria di secondo grado contenente il voto conseguito e completo di firma o timbro dell’Istituto Scolastico, ovvero autocertificazione circa il titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado conseguito, purché conforme alla normativa vigente, documento di identità (fronte-retro) in corso di validità e curriculum vitae.

Nel caso di diploma straniero rilasciato da un Paese dell’Unione Europea o da un Paese terzo, era richiesto il certificato di equipollenza o la ricevuta della domanda per il rilascio dello stesso (equipollenza in base alla normativa vigente dall’Ente deputato e corrispondenza della votazione in centesimi).

Sono state considerate non compliant le seguenti casistiche (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

  • Mancata corrispondenza tra i requisiti indicati nel job posting e autodichiarazioni dei candidati rilasciate in fase di application.
  • Documentazione non conforme: titolo di studio straniero privo di certificato di equipollenza o di ricevuta della domanda per il rilascio dello stesso; autocertificazione priva di documento di identità ovvero del richiamo alla normativa vigente; documentazione non leggibile; documento di identità non in corso di validità; mancanza della documentazione espressamente richiesta nel job posting.            

Si precisa che è stato utilizzato, come indicato nel job posting, quale ulteriore criterio di screening per l’invito alla Prima Fase della selezione la votazione del diploma di scuola secondaria di secondo grado maggiore o uguale a 62. Non sono stati pertanto, ammessi alla Prima Fase i candidati che hanno ottenuto una votazione inferiore a 62.

Coloro i quali non hanno ricevuto alcuna comunicazione potranno considerare chiuso il processo di selezione.

 4. Prima Fase: somministrazione de visu del FEAST 1, prove in lingua inglese volte a misurare le abilità cognitive e la conoscenza della lingua inglese. Gli inviti alla Prima Fase, a partire dai candidati il cui cognome inizia con la lettera R (a seguito di estrazione casuale), sono stati completati. Le sessioni di test, pianificate dal 10/02/25 al 28/02/25, avranno luogo presso la Struttura Forma Spazi, sita in Via Cavour n. 181 (Roma), secondo gli orari comunicati via e-mail. Si specifica che la data e l’ora di invito non potranno subire variazioni e non saranno accolte richieste di spostamenti.

 5. Seconda Fase: somministrazione de visu del FEAST 2, prove pratiche di simulazione in lingua inglese volte a misurare il fitting con la performance on the job.

Si specifica che la raccolta e lo screening delle candidature (punti 1, 2 e 3) sono state curate dalla Società Gi Group, mentre la Prima e la Seconda Fase della Selezione (punti 4 e 5) saranno gestite da Eurocontrol.

I candidati che risulteranno idonei al processo selettivo per il ruolo di Controllore del Traffico Aereo verranno inseriti in un bacino di risorse che, in funzione delle esigenze aziendali, entro il 31/12/2028, potrà essere avviato a formazione, previo accertamento sanitario previsto per il ruolo, se non già disponibile o valido al momento dell’avvio del training. Al superamento del percorso formativo, è previsto l’impiego con contratto a tempo indeterminato presso le sedi dislocate su tutto il territorio nazionale.

Tutte le informazioni relative alle date e al luogo di svolgimento delle prove saranno pubblicate e contestualmente aggiornate in questa sezione del sito web.