2 aprile 2025
L'evento a Milano, presso Borsa Italiana
1 aprile 2025 – Alla Borsa di Milano, l’Amministratore Delegato Pasqualino Monti e il management di ENAV hanno presentato alla comunità finanziaria e alla stampa i risultati 2024 e il Piano Industriale 2025-2029.
Il Piano Industriale 2025-2029 è improntato all’innovazione, all’efficienza e alla crescita ed è inserito in uno scenario di contesto che vede il traffico aereo nazionale e internazionale in grande aumento; in particolare, per quanto riguarda l’Italia si attende un incremento costante, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate) pari al 2,5%.
L’AD Pasqualino Monti ha spiegato che il Piano rappresenta un punto di svolta per ENAV, grazie a una strategia fondata su investimenti mirati - circa 570 milioni di euro al 2029 - in tecnologie avanzate e capitale umano, con l'obiettivo di ottimizzare l’efficienza del traffico aereo e consolidare la sicurezza operativa.
Nello specifico la strategia del Piano è sostenuta da quattro pilastri:
· evoluzione del mercato regolato, con il potenziamento delle infrastrutture e l’implementazione di tecnologie avanzate per il controllo del traffico aereo come le torri di controllo digitali gestite da remoto;
· espansione del mercato terzo, attraverso l’ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi digitali, l’ingresso in nuovi mercati, il consolidamento del posizionamento internazionale e lo sviluppo di nuovi business a partire dai servizi con i droni;
· innovazione e sostenibilità, con investimenti in soluzioni digitali e green per la decarbonizzazione del settore;
· efficienza operativa e governance, con un focus sulla trasformazione organizzativa e l’ottimizzazione della gestione delle risorse.
Per quanto riguarda invece i risultati 2024, si tratta di numeri da record sia in termini di fatturato che di margini. ENAV, sullo spazio aereo italiano, ha gestito oltre 2,2 milioni di voli con eccellente performance operativa. Sono stati registrati, infatti, 0,066 minuti di ritardo per volo assistito rispetto al target di 0,07 minuti di ritardo.
Rispetto al 2023, l’Italia si conferma la nazione col tasso di crescita del traffico aereo più alto tra i grandi paesi europei, con un aumento delle unità di servizio del 10,5% a fronte di un aumento medio europeo pari al 6,4%.
L’Amministratore Delegato Pasqualino Monti ha dichiarato: “Il 2024 è stato un anno record. Il volume di traffico aereo sull’Italia, la performance sui mercati esteri e una gestione finanziaria attenta ci hanno fatto raggiungere i risultati più alti nella storia della Società. Grazie a questi numeri, siamo in grado di aumentare anche quest'anno la remunerazione verso i nostri azionisti”. Qualche numero a sostegno:
· Traffico di rotta e di terminale in aumento rispettivamente del 10,5% e del 9,8% in termini di unità di servizio1 rispetto al 2023;
· Ricavi consolidati a 1,037 miliardi di euro in aumento del 3,7% rispetto al 2023;
· Ricavi da mercato non regolamentato a 49,3 milioni di euro in aumento del 14,4% rispetto al 2023;
· EBITDA consolidato a 310,9 milioni di euro in aumento del 3,6% rispetto al 2023; EBITDA margin pari al 30%;
· Utile netto consolidato a 125,7 milioni di euro in crescita dell’11,5% rispetto al 2023;
· Free cash flow a 199,1 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto al 2023 (+60,1 milioni di euro);
· Dividendo: il CdA ha proposto di distribuire un dividendo, relativo al 2024, pari a 0,27 euro per azione in aumento di circa il 17% rispetto al 2023.