1 aprile 2025
Stabilità regolatoria, investimenti per 570 milioni di euro per lo sviluppo di nuove piattaforme per la gestione dello spazio aereo
Ulteriore crescita delle attività non regolate
Roma, 1° aprile 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di ENAV S.p.A., riunitosi in data 31 marzo 2025 sotto la presidenza dell’Avvocato Alessandra Bruni, ha approvato il Piano Industriale 2025-2029. Tale Piano è allineato temporalmente al periodo regolatorio europeo, all’interno del quale vengono definite le principali componenti economiche e tariffarie, oltre che il piano di performance per le attività core di ENAV.
Lo scenario di contesto per gli anni del Piano vede il traffico aereo internazionale e nazionale in crescita progressiva. Per quanto riguarda l’Italia, si prevede un aumento costante, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate) pari al 2,5%. L’incremento dei voli a livello globale offre ulteriori opportunità di sviluppo sui mercati esteri per le attività commerciali non regolate del Gruppo, soprattutto in alcune aeree specifiche identificate come prioritarie dalla Società.
L’Amministratore Delegato Pasqualino Monti: "Il Piano Industriale 2025-2029 rappresenta un punto di svolta per ENAV, delineando un percorso di crescita orientato all’innovazione, alla sostenibilità e al rafforzamento della competitività internazionale. La nostra strategia si fonda su investimenti mirati in tecnologie avanzate e capitale umano, con l'obiettivo di ottimizzare l’efficienza del traffico aereo e consolidare la sicurezza operativa. In un contesto di trasformazione del settore dell'aviazione, puntiamo a rafforzare il posizionamento dell’Italia come hub strategico dell’industria aeronautica e ad incrementare il valore per gli azionisti. Inoltre, ci proponiamo di diventare un attore di primo piano nell’ecosistema dei velivoli a pilotaggio remoto, non solo come provider di servizi per droni, ma anche attraverso l’integrazione di tali tecnologie nelle operazioni aeronautiche, contribuendo così allo sviluppo di un nuovo segmento di mercato ad alto potenziale”.
Il Piano si fonda su linee guida strategiche fondamentali per la creazione di valore nel lungo periodo:
Investimenti strategici
Il Piano prevede investimenti per circa 570 milioni di euro al 2029 con particolare focus su:
Tasso di crescita annuale composto (CAGR) al 2029
Remunerazione per gli azionisti
La strategia delineata dal Piano Industriale, supportata da una regolamentazione stabile, congiuntamente alla struttura economico finanziaria del Gruppo ENAV, consentono la creazione di valore per gli azionisti e la definizione di una dividend policy chiara, misurabile attrattiva e sostenibile.
Considerando la base raggiunta dal dividendo a valere sul 2024 pari a €0,27 per azione, si prevede un aumento progressivo della remunerazione annuale fino a €0,32 per azione nel 2029.
Nello specifico, nell’arco di Piano, la Società prevede di distribuire:
2025 - €0,28 per azione
2026 - €0,29 per azione
2027 - €0,30 per azione
2028 - €0,31 per azione
2029 - €0,32 per azione
Tale distribuzione corrisponde implicitamente ad un payout medio nell’arco di Piano di circa l’80% del Free Cash Flow.
Per quanto riguarda il mercato regolato, la Società, nell’arco di Piano:
Per quanto riguarda il mercato terzo, il Piano 2025-2029 prevede una maggiore presenza del Gruppo ENAV nel contesto internazionale, l’ingresso in nuovi business che possono generare benefici anche interni e il rafforzamento dell’offerta commerciale anche attraverso operazioni di M&A.
Nello specifico:
Focus su innovazione e sostenibilità
ENAV punta a diventare un riferimento per la sostenibilità nel settore, con iniziative chiave per ridurre le emissioni di CO₂, promuovere la digitalizzazione dei servizi e migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture aeroportuali.