Intervista

La parola a... Maria Algar Ruiz

EASA Drones Programme Manager (European Aviation Safety Agency)

[Cleared n°9 - anno XXI - ottobre 2024]

La parola a... Maria Algar Ruiz

Potresti riassumere le caratteristiche principali della strategia EASA per l’Innovative Air Mobility (IAM) a breve e medio termine?

La strategia EASA per l'IAM segue la strategia sui droni 2.0 della Commissione europea che mira a promuovere il mercato UAS nella categoria aperta e specifica e le operazioni iniziali di aeromobili con equipaggio eVTOL insieme all'ampia distribuzione dello spazio aereo U-space in tutti gli Stati membri dell'UE entro il 2030. La nostra strategia e le nostre azioni vengono riviste ogni anno a seguito di un sondaggio del settore e vengono discusse anche con gli Stati membri. A breve termine EASA investirà la maggior parte delle risorse nell'implementazione del quadro già esistente. Fondamentalmente supportando l'implementazione di operazioni UAS più complesse nella categoria specifica; semplificando l'implementazione delle normative per gli operatori esistenti e sostenendo gli Stati membri nell'armonizzazione del regolamento europeo e nella creazione di un vero e proprio mercato dei servizi UAS nell'UE. Ciò va di pari passo con l’ampliamento dello spazio aereo U-space nei cielo europeo, creando una libera circolazione di USSP certificati in tutta l'UE per promuovere un'implementazione sicura e condizioni di parità. Ultimo ma non meno importante, l'Agenzia monitorerà la messa a punto delle normative che consentono alle prime operazioni di aeromobili abilitati eVTOL (operazioni VFR diurne pilotate) di acquisire esperienza e dati che saranno essenziali per preparare operazioni più complesse con un approccio graduale. A lungo termine, l'Agenzia prevede di valutare tutti i dati e le esperienze raccolte per ampliare l'ambito della normativa per operazioni più complesse con un elevato livello di automazione e digitalizzazione.

In seguito al recente Simposio ICAO AAM (Advanced Air Mobility) e in vista dell'imminente Forum di implementazione EASA IAM, come descriveresti le somiglianze e le peculiarità del percorso europeo verso la mobilità aerea innovativa, rispetto a quanto sta accadendo in altre parti del mondo?

Da quanto sappiamo e dalla partecipazione dell'EASA all'ICAO AAM Study Group e al Simposio ICAO IAM, l'Europa ha già sviluppato le prime normative per consentire all'industria europea di crescere nel dominio di IAM/AAM. Abbiamo le basi per la certificazione dei veicoli e le basi per approvare le operazioni iniziali e la crescita da lì. Ora ci sono anche gli USA e presto seguiranno Brasile, Giappone, Regno Unito e così via. Crediamo che l'Europa sia ben posizionata in questo senso. Ciò di cui abbiamo bisogno ora è una forte industria europea che guidi l'implementazione di IAM in Europa e stabilisca gli standard in tutto il mondo e allo stesso tempo raggiunga il massimo livello di fiducia del pubblico, che è la chiave per rendere questo settore un successo, come ha dimostrato il nostro studio sull'accettazione sociale della mobilità aerea urbana.

 

L'implementazione di U-space è una pietra miliare verso lo sviluppo di IAM nell'Unione europea. Qual è lo stato dell'arte e cosa dobbiamo aspettarci in termini di prossimi passi evolutivi?

Sulla base dei dati che abbiamo raccolto attraverso un sondaggio iniziale con gli Stati membri sull'implementazione del quadro normativo U-space, l'Agenzia ha informazioni su alcuni progetti di implementazione U-space, ad esempio in Spagna, Belgio, Svizzera e ultimamente in Italia. Inoltre, siamo ben consapevoli della certificazione in corso dei singoli fornitori di servizi di informazione comuni candidati e anche dei fornitori di servizi U-space candidati, inclusi quelli che fanno domanda all'EASA. L'implementazione del regolamento sta richiedendo un po' più di tempo del previsto, ma prevediamo che nel 2025 ci saranno implementazioni concrete. I prossimi passi saranno ottenere dati e feedback dalle implementazioni effettive, comprese quelle collegate ai progetti SESAR 3, e valutare quali miglioramenti possono essere apportati al materiale normativo. Inizialmente nell'AMC/GM e poi, se necessario, nel Regolamento. Tuttavia, quest'ultimo solo quando sarà stata effettuata una corretta valutazione dell'impatto e, se necessario, ad esempio, per introdurre nuovi servizi.

 

La parola a... Maria Algar Ruiz